fbpx

Il blocco dei licenziamenti ed il mancato superamento del periodo di prova

Tribunale Roma Civile Sentenza 25 marzo 2021 Il #blocco dei #licenziamenti vale anche per il periodo di #prova, nel caso non sia superato. L’estromissione dal contesto aziendale di una dipendente divenuta troppo onerosa in questo contesto storico trova un limite insormontabile nel disposto di cui all’art. 46 del D. L. 18/2020 (cd. “Decreto Cura Italia”) …

Il blocco dei licenziamenti ed il mancato superamento del periodo di prova Leggi altro »

L’opposizione a decreto ingiuntivo per oneri condominiali: le Sezioni Unite chiariscono (ancora) quali siano le delibere nulle e quelle annullabili e se la validità della delibera possa essere oggetto di disamina nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.

Cassazione Civile Sent. Sez. U. Num. 9839 anno 2021 Dopo la storica sentenza del 4806/2005, nella quale le S.U. della Cassazione pensavano di avere chiarito quali delibere condominiali fossero nulle e quali annullabili, le stesse Sezioni Unite sono tornate ad occuparsi della vicenda. Il confusionario Legislatore del 2012 infatti non pare abbia fatto buon governo …

L’opposizione a decreto ingiuntivo per oneri condominiali: le Sezioni Unite chiariscono (ancora) quali siano le delibere nulle e quelle annullabili e se la validità della delibera possa essere oggetto di disamina nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Leggi altro »

Il perimetro della cognizione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

Corte di Cassazione, sez. I Civile, 19 aprile 2021, n. 10263 L’opposizione a decreto ingiuntivo instaura un ordinario giudizio di cognizione, nel quale il giudice non deve limitarsi ad esaminare se l’ingiunzione sia stata legittimamente emessa, ma deve procedere ad una autonoma valutazione di tutti gli elementi offerti, sia dal creditore per dimostrare la fondatezza …

Il perimetro della cognizione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo Leggi altro »

Il mistero del ricorso per cassazione

La riproduzione integrale degli atti di merito nel ricorso per Cassazione lo rende #inammissibile Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili Sentenza 4 marzo 2021 n. 5999 Nel ricorso per cassazione è essenziale il requisito, prescritto dall’articolo 366 c.p.c., n. 3, dell’esposizione sommaria dei fatti sostanziali e processuali della vicenda, da effettuarsi necessariamente in modo sintetico, …

Il mistero del ricorso per cassazione Leggi altro »

Opposizione a decreto ingiuntivo: la responsabilità del Giudice che concede la provvisoria esecutorietà del decreto opposto poi revocato

In caso di concessione di provvisoria esecutorietà di un decreto ingiuntivo opposto e poi revocato nel merito, è possibile che ci sia una responsabilità del Giudice che ha concesso la provvisoria esecutorietà? Una società riferiva in fatto, di ver proposto innanzi al Tribunale, nel 1996, opposizione ad un provvedimento monitorio che le ingiungeva il pagamento …

Opposizione a decreto ingiuntivo: la responsabilità del Giudice che concede la provvisoria esecutorietà del decreto opposto poi revocato Leggi altro »

LA CASSAZIONE TORNA SULLA DELEGA ORALE

Eppure è una richiesta che non dovrebbe (o quanto meno non dovrebbe più) trovare ospitalità nell’attuale regolamentazione delle deleghe a sostituto di udienza. Sarà capitato a tutti gli avvocati: il corrispondente chiede di inviare una delega scritta a comparire in udienza e ciò sul presupposto che il Tribunale locale non accetta deleghe orali. E’ noto …

LA CASSAZIONE TORNA SULLA DELEGA ORALE Leggi altro »

Avvocati e Studi legali – materia immobiliare – condominio e Cappotto termico: il vicino non può opporsi in carenza di concreto interesse

La corsa verso la conquista dei benefici fiscali per la realizzazione di isolamento termico condominiale si arricchisce di un nuovo importante tassello in tema di realizzazione di cappotto termico di un edificio. Il caso è un classico per gli avvocati che hanno a che fare con la materia immobiliare: due edifici confinanti, uno che decide …

Avvocati e Studi legali – materia immobiliare – condominio e Cappotto termico: il vicino non può opporsi in carenza di concreto interesse Leggi altro »

CHI PAGA IL COMPENSO DEL DOMICILIATARIO

Il Tribunale di Perugia, sezione II Civile, con sentenza del 29/7/2020 è tornato a pronunciarsi sui criteri per determinare il soggetto su cui ricade l’onere di soddisfare le competenze dell’avvocato domiciliatario. Si dà troppo spesso per acquisito e pacifico che l’onere ricada sul cliente, ma non è proprio così. La sentenza del Tribunale di Perugia …

CHI PAGA IL COMPENSO DEL DOMICILIATARIO Leggi altro »

due parole su Lawyer+: la piattaforma che costruisce una solida rete di avvocati per lo scambio di prestazioni professionali

Una breve presentazione del progetto lawyer+ 2028 srl sta per lanciare una nuova piattaforma dal significato e dal contenuto tecnologico altamente innovativo, al servizio degli avvocati Non è la solita raccolta di indirizzi per le domiciliazioni, né una piattaforma come ce ne sono tante che trovano domiciliatari in Italia (Andreani, Collega, InTribunale), ma ha una visione molto più ampia. E’ un …

due parole su Lawyer+: la piattaforma che costruisce una solida rete di avvocati per lo scambio di prestazioni professionali Leggi altro »

Scroll to Top